Il CES 2025 ha messo in luce innovazioni notevoli nel mondo degli smart glasses, segnando un nuovo capitolo per la tecnologia wearable. Le case produttrici hanno presentato modelli che spaziano da soluzioni per il lifestyle quotidiano a dispositivi pensati per applicazioni professionali, con l’obiettivo di integrare in modo sempre più naturale il mondo digitale nella nostra vita. In questo articolo, ti proponiamo una panoramica delle novità più interessanti, analizzando le caratteristiche tecniche e gli aspetti innovativi che contraddistinguono ciascun modello.
Vuzix: Ultralite Pro e Ultralite Audio
Dopo il successo degli Z100, Vuzix ha introdotto diverse innovazioni, tra cui le piattaforme Ultralite Pro OEM e Ultralite Audio OEM, sviluppate in collaborazione con Quanta Computer. La Ultralite Pro, alimentata dalla piattaforma Snapdragon® AR1 Gen 1 di Qualcomm Technologies Inc., combina proiettori LCoS a colori con ottiche waveguide binoculari ultrasottili, offrendo un’esperienza AR tridimensionale vivida. Include comandi vocali, una fotocamera integrata e un array di microfoni per un’interazione AI intuitiva. La Ultralite Audio, invece, integra altoparlanti e microfoni con cancellazione del rumore, offrendo funzionalità AI come assistenti vocali e traduzione linguistica in tempo reale.
-
Caratteristiche principali (Ultralite Pro):
- Display LCoS a colori con ottiche waveguide binoculari
- Alimentato dal chipset Snapdragon® AR1 Gen 1
- Comandi vocali, fotocamera integrata e microfoni con cancellazione del rumore
-
Caratteristiche principali (Ultralite Audio):
- Integrazione di altoparlanti e microfoni per assistenza vocale
- Funzionalità AI per traduzioni in tempo reale e gestione delle chiamate
Aspetti innovativi:
La capacità di offrire soluzioni su misura per esigenze differenti – una per esperienze immersive e una per assistenza audio – dimostra l’impegno di Vuzix nel fornire tecnologie versatili e performanti per il mondo del lavoro e la quotidianità.
XREAL One Pro tra gli smart glasses più attesi del 2025
Al CES 2025, Xreal ha presentato il nuovo XREAL One Pro, uno smart glasses di fascia alta dedicato alla realtà aumentata. Il dispositivo si distingue per un design moderno e prestazioni tecniche elevate: un display a 120 Hz, latenza di 3 millisecondi e lenti Full HD 1080p con un campo visivo di 57 gradi assicurano un’esperienza visiva fluida e immersiva. Di particolare interesse è il sistema ottico con lenti a prisma piatte, che migliora la nitidezza e riduce l’affaticamento visivo, rendendo il One Pro adatto a molteplici applicazioni, dal consumo multimediale alle soluzioni professionali.
-
Caratteristiche principali:
- Frequenza di aggiornamento di 120 Hz
- Latenza di soli 3 millisecondi
- Risoluzione Full HD 1080p per ogni lente, con un campo visivo di 57 gradi
-
Aspetti innovativi:
La scelta di utilizzare lenti a prisma piatte, in sostituzione dei tradizionali design “bird bath”, garantisce una visione nitida e confortevole, favorendo un’interazione più naturale con il mondo digitale.
Di seguito trovi un video di presentazione della serie XREAL One.
Halliday Glasses
Al CES 2025 sono stati presentati gli Halliday Glasses, smart glasses che coniugano design tradizionale e funzionalità digitali. Il modello integra un display DigiWindow da 3,5 pollici, una tecnologia innovativa che proietta un’immagine virtuale da 3,5 pollici nell’angolo superiore destro del campo visivo dell’utente. La proiezione avviene direttamente sulla retina, garantendo una visualizzazione chiara e stabile anche in condizioni di forte illuminazione ambientale. Il display è visibile esclusivamente dall’utente, assicurando così la privacy delle informazioni mostrate. Inoltre, permette di adattare la proiezione in base alla propria capacità visiva, senza l’aggiunta di lenti con prescrizione. Questa soluzione permette di integrare funzionalità smart mantenendo un design elegante e discreto, simile a quello di normali occhiali da sole.
-
Caratteristiche principali:
- Display DigiWindow da 3,5 pollici posizionato nella parte superiore destra
- Compatibilità con lenti graduate
-
Aspetti innovativi:
La soluzione adottata consente agli utenti di visualizzare informazioni digitali in maniera discreta, mantenendo al contempo il comfort e lo stile degli occhiali da sole convenzionali.
Ray-Ban Meta e Nuance Audio: EssilorLuxottica protagonista con gli smart glasses nel 2025
Nato dalla collaborazione tra EssilorLuxottica e Meta, il Ray-Ban Meta fonde il design iconico di Ray-Ban con funzionalità smart avanzate. Progettato per chi desidera integrare tecnologia e lifestyle, questo modello si propone come un ponte tra il mondo digitale e la quotidianità. Dal suo lancio nel 2023 sono stati venduti oltre due milioni di pezzi e, grazie all’integrazione di funzionalità di intelligenza artificiale di Meta AI e il probabile inserimento di un display nel corso del 2025, Ray-Ban Meta potrebbe diventare uno dei punti di riferimento degli smart glasses per il mercato consumer e non solo.
Al CES 2025 EssilorLuxottica ha presentato anche gli smart glasses del marchio Nuance Audio, che uniscono un design elegante a funzionalità avanzate per l’assistenza uditiva. Il dispositivo, dotato di tecnologia open-ear, offre un audio chiaro e bilanciato, permettendo agli utenti di rimanere consapevoli dell’ambiente circostante. Una soluzione raffinata che si propone come alternativa ai tradizionali apparecchi acustici.
Il know-how consolidato di EssilorLuxottica ha permesso l’integrazione di sistemi di elaborazione del suono e tecnologie di cancellazione del rumore, garantendo prestazioni elevate anche in ambienti particolarmente rumorosi. Nuance Audio si configura così come uno strumento versatile, adatto sia all’uso quotidiano che a contesti professionali, evidenziando come l’evoluzione degli smart glasses possa abbracciare nuove esigenze sensoriali.
-
Caratteristiche principali:
- Design elegante e discreto
- Tecnologie per l’assistenza all’udito
- Funzionalità avanzate per la gestione del suono
-
Aspetti innovativi:
L’approccio open-ear permette agli utenti di mantenere una connessione naturale con l’ambiente circostante, offrendo un’esperienza uditiva migliorata e integrata nella quotidianità.
Rokid Glasses
Al CES 2025, Rokid ha presentato due innovativi modelli di smart glasses: Rokid Glasses e AR Spatial.
Rokid Glasses: questi occhiali intelligenti si distinguono per un design elegante e minimalista, con un display heads-up integrato che proietta informazioni direttamente sulle lenti. Le modalità di interazione includono comandi vocali, touchpad integrato e riconoscimento gestuale, facilitando un utilizzo intuitivo. Inoltre, l’assistente AI incorporato offre suggerimenti contestuali in tempo reale, mentre la capacità di riconoscere oggetti nell’ambiente circostante amplia le applicazioni sia in ambito quotidiano che professionale.
AR Spatial: questo modello è progettato per offrire un’esperienza immersiva grazie a un display virtuale equivalente a 300 pollici, reso possibile dalla tecnologia micro-OLED di Sony. Le specifiche tecniche includono un contrasto di 100.000:1, luminosità di 600 nit e una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz. L’AR Spatial supporta una configurazione a tre schermi per il multitasking avanzato ed è compatibile con vari dispositivi, tra cui computer, Nintendo Switch e Steam Deck. Il design compatto e leggero, simile a un normale paio di occhiali da sole, lo rende pratico per l’uso quotidiano.
Entrambi i modelli rappresentano un passo avanti significativo nell’integrazione della realtà aumentata nella vita quotidiana, combinando funzionalità avanzate con un design user-friendly.
Captify
Captify, presentato al CES 2025 da Solaire Inc., si propone come un dispositivo orientato all’accessibilità e alla comunicazione. Il sistema sfrutta la tecnologia waveguide per trascrivere in tempo reale le conversazioni, mostrando sottotitoli direttamente sulle lenti. Oltre alla trascrizione, Captify offre funzionalità di traduzione linguistica, rendendo il dispositivo particolarmente utile in ambienti rumorosi o per utenti con esigenze uditive specifiche.
-
Caratteristiche principali:
- Tecnologia waveguide per la trascrizione in tempo reale
- Visualizzazione dei sottotitoli direttamente sulle lenti
- Funzioni di traduzione linguistica
-
Aspetti innovativi:
La capacità di fornire informazioni testuali in tempo reale rende Captify uno strumento prezioso per migliorare la comunicazione, soprattutto per chi ha problemi di udito o necessita di supporto linguistico immediato.
Il CES 2025 ha confermato come il settore degli smart glasses e della realtà aumentata stia attraversando una fase di rapida innovazione, con ogni produttore che propone modelli capaci di soddisfare esigenze differenti, dal lifestyle quotidiano alle applicazioni professionali. Ogni dispositivo presentato al CES porta con sé caratteristiche uniche e soluzioni innovative, testimoniando un trend in crescita che vede la convergenza tra design, tecnologia e funzionalità pratiche.
Continueremo a monitorare l’evoluzione di queste tecnologie, perfezionando i nostri software AR per un numero sempre maggiore di smart glasses. Per maggiori dettagli e specifiche tecniche sui dispositivi che supportiamo puoi contattarci e fissare una demo per scoprire come ottimizzare le tue attività lavorative quotidiane.